Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

  • Siamo qui
    Salerno - Milano
  • Chiamaci Ora
    (+39) - 089 258 0704
  • EMail
    info@valutazioneazienda.it

Tool per la scelta della misura di risanamaneto aziendale

New

Tool per la scelta della misura di risanamaneto aziendale

Foglio excel per la scelta ponderata dello strumento di risoluzione della crisi aziendale

Ai fini della scelta dello strumento giuridico più idoneo alla risoluzione della crisi di impresa si ritiene importante seguire (anche) un approccio basato sulla valorizzazione delle specifiche necessità imprenditoriali e delle premialità previste dalla legge.

Viene a tal fine proposto un foglio Excel completamente personalizzabile che perviene alla scelta della migliore soluzione sulla base del peso (soggettivo) attribuito dall’imprenditore ai vantaggi (necessità imprenditoriali e premialità riconosciute) potenzialmente derivanti dall’utilizzo di ciascuno strumento legale disponibile.

Il foglio Excel, scaricabile liberamente, è infatti completamente personalizzabile, in quanto privo di protezioni.

SCARICA ESEMPIO IN PDF

0,00 

In stock . .

Description

Foglio excel per la scelta ponderata dello strumento di risoluzione della crisi aziendale

Ai fini della scelta dello strumento giuridico più idoneo alla risoluzione della crisi di impresa si ritiene importante seguire (anche) un approccio basato sulla valorizzazione delle specifiche necessità imprenditoriali e delle premialità previste dalla legge.

Viene a tal fine proposto un foglio Excel completamente personalizzabile che perviene alla scelta della migliore soluzione sulla base del peso (soggettivo) attribuito dall’imprenditore ai vantaggi (necessità imprenditoriali e premialità riconosciute) potenzialmente derivanti dall’utilizzo di ciascuno strumento legale disponibile.

Il foglio di lavoro oltre a costituire un metodo di valutazione ponderata dello strumento di risoluzione della crisi aziendale, o del più mite stato di squilibrio patrimoniale e/o economico-finanziario, costituisce una (ulteriore) carta di lavoro da tenere nel fascicolo di studio sia al fine di poter poi riesaminare la scelta effettuata alla luce degli sviluppi della procedura adottata sia al fine di poterla offrire in visione a chi eventualmente dovesse contestare a qualsiasi titolo la scelta fatta.

Nell’ambito del foglio di lavoro il punteggio complessivo (scoring) associato a ciascun rimedio discende dalla ponderazione dei singoli vantaggi discendenti dalla sua adozione (posti in default pari ad 1, ma modificabili) con il peso (espresso in percentuale) che si ritiene di attribuire a ciascun vantaggio/premialità a cagione delle specifiche necessità imprenditoriali.

Gli strumenti considerati sono quelli offerti dall’adesione alla composizione negoziata, nonché gli altri principali strumenti previsti dal codice della crisi e dell’insolvenza dell’imprese, vale a dire l’accordo di ristrutturazione dei debiti, il concordato preventivo in continuità aziendale o con cessione dei beni.

Tale scelta deve necessariamente essere fondata su una preliminare analisi della situazione patrimoniale ed economico-finanziaria dell’impresa, delle cause degli squilibri o della crisi e delle possibili azioni da attuare per rimuoverle, nonché dalla verifica della persistenza della continuità aziendale (o going concern). Occorre cioè verificare se l’impresa è in grado di proseguire l’attività almeno per i futuri 12 mesi, in linea con quanto previsto dall’art. 2 CCII, che individua lo stato di crisi nell’inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte alle obbligazioni nei successivi dodici mesi.

Il foglio di lavoro costituisce, ovviamente, una mera traccia (di cui si conserva memoria) per una scelta ragionata del miglior rimedio agli squilibri aziendali, che potrà essere liberamente implementato sulla base della propria esperienza e delle proprie convinzioni.

Il foglio Excel, scaricabile liberamente, è infatti completamente personalizzabile, in quanto privo di protezioni.

 

SCARICA ESEMPIO IN PDF

Login Account

Already a Rubnio Customer?

Invaild email address.

6 or more characters, letters and numbers. Must contain at least one number.

Your information will nerver be shared with any third party.