Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

  • Siamo qui
    Salerno - Milano
  • Chiamaci Ora
    (+39) - 089 258 0704
  • EMail
    info@valutazioneazienda.it

Budget e Business Plan

Budget e Business plan
valutazione azienda

Business plan

Perché redigere un business plan. Il business plan illustra lo stato e, soprattutto, le prospettive dell’impresa sotto gli aspetti produttivi, di mercato ed economico-finanziari. Togliamoci dalla testa che la sua redazione, per quanto impegnativa possa essere, sia una perdita di tempo. Spesso si pensa che la fase della programmazione sottragga tempo prezioso all’azione volta al raggiungimento dei risultati. Nulla di più sbagliato. La redazione del documento serve innanzitutto per far comprendere ai terzi che entrano in contatto con l’azienda, che non conoscono cosa abbiamo in mente (banche, potenziali soci ed altri partners), i nostri obiettivi, le risorse, le offerte attuali e prospettiche, l’evoluzione economico-finanziaria prevista, le risorse finanziarie aggiuntive necessarie per sostenere i piani, ecc., ma anche per noi perché la redazione del progetto di impresa ci spingerà a ricercare informazioni da cui emergono problematiche in precedenza non valutate in tutta la loro portata. Si ha inoltre la possibilità di confrontare i risultati progressivamente raggiunti ed analizzare le cause degli eventuali scostamenti al fine di prendere le opportune decisioni di rettifica. Oggi con l’entrata in vigore delle norme di Basilea II le Banche fanno particolare riferimento al business plan per comprendere appieno il grado di rischio associato al cliente, diventando il più delle volte un documento obbligatorio. E’ quindi il momento anche per le piccole imprese di fare necessità virtù, valorizzando appieno la fase della programmazione economico-finanziaria. In quali casi la redazione del Business plan è particolarmente utile: – start-up dell’impresa; – compravendita di aziende ed altre operazioni straordinarie di impresa; – pianificazione di successioni; – pianificazione di importanti fasi di espansione come creazione di mercati di esportazione, nuove unità produttive, introduzione di nuovi prodotti, ecc.; – accesso al credito, anche di firma (società di venture capital, banche, confidi, società di leasing, ecc.); – acquisizione di partner (distributori, partner di franchisee, fornitori, partner di rete, ecc.); – agevolazioni finanziarie.

Budget

Programma budget triennale
Foglio di calcolo per la gestione del budget di impresa. Il programma può essere utilizzato per creare il budget triennale (conto economico, situazione patrimoniale, piano fonti e impieghi) ed il budget di cassa del primo esercizio previsionale, oppure per svolgere analisi sul bilancio consuntivo dell’azienda.
Budget di cassa ed economico mensile dell’impresa
Il programma consente di costruire il budget di cassa ed economico dell’impresa con periodicità mensile. La disaggregazione mensile dei dati risponde ad esigenze di controllo gestionale interno delle aziende per valutare, mese per mese, gli equilibri e gli eventuali scostamenti rispetto alle previsioni iniziali, permettendo di intervenire con la necessaria tempestività. Disaggregando i dati per ciascun prodotto o servizio consente anche di rilevare il margine di contribuzione di ognuno di essi e di valutare l’opportunità di mantenerli in produzione.

Login Account

Already a Rubnio Customer?

Invaild email address.

6 or more characters, letters and numbers. Must contain at least one number.

Your information will nerver be shared with any third party.
BESbswy